Questo vassoio stabile con quattro gambe pieghevoli vi consentirà di tare colazione in tutta tranquillità e molto comodamente su un vero e proprio tavolino personale. Il vassoio, di dimensioni piuttosto abbondanti per contenere tutte le suppellettili necessarie, è costituito da un foglio di compensato di 8 mm di spessore, bordato in listelli di pino, nel quale sono ricavate le impugnature.
La base è anch’essa in compensato: due rettangoli saranno tagliati secondo un arco di cerchio per formare le quattro gambe. È montato su un telaio a tre lati (listelli di pino) fissato sotto il vassoio.
L’originalità del vassoio sta nel fatto che la base si può piegare: ciascuna delle parti è infatti articolata per mezzo di due cerniere e bloccata in posizione aperta mediante un fermo a compasso in acciaio ottonato.
In fase di finitura, applicherete uno smalto all’acqua: scegliete dei colori chiari, che meglio si adattano all’umore del mattino, e decorate con motivi eseguiti con lo stampino.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Compensato multistrato di 8 mm di spessore: 447 x 350 e 350 x 175 mm
Listelli: 10 x 47 mm (350 e 427 mm di lunghezza) e 10 x 20 mm (427 mm di lunghezza)
Listello a sezione quadrata di 14 mm (447 e 350 mm di lunghezza)
Cerniere
Fermo a compasso
Carta vetrata
Chiodini
Colla acetovinilica
Smalto idrosolubile
Utensili
Seghetto alternativo o per traforo
Martello – Cacciavite
Scalpello
Realizzazione
Il vassoio è realizzato interamente in compensato di 8 mm di spessore. Utilizzate per i tagli un seghetto alternativo oppure una sega a gattuccio (il seghetto per traforo si rivelerà pratico per le maniglie). È meglio utilizzare una sagoma per tracciare le due impugnature. affinché siano perfettamente identiche.
L’essenziale per la realizzazione di questo vassoio è eseguire un tracciato e un taglio corretti. Tutte le parti sono assemblate con chiodi a testa tonda dei quali si accecano le teste con un punzone. Potete però utilizzare delle viti per rendere l’insieme più resistente. Passate tutte le superfici con la carta vetrata insistendo in particolare sugli spigoli, che devono essere arrotondati, affinché il tutto risulti decorativo e per non rischiare di ferirsi con delle schegge.