Questo mobiletto in legno massello è molto decorativo ed è stato studiato per esporre i vostri libri più belli, mettendone in risalto la preziosa rilegatura.
Questo piccolo reggilibri da tavolo è tutto in legno massello, il che lo rende un oggetto motto ornamentale, da porre su una scrivania o un tavolo di lavoro. La sua linea particolarmente elaborata lo rende adatto a sostenere dei bei volumi antichi preziosamente rilegati. Andranno bene varie essenze; potrete per esempio scegliere la quercia, il noce, il ciliegio o altri legni utilizzati in ebanisteria, oppure altre essenze esotiche. I due lati del reggilibri sono ricavati da tavolette di 300 x 200 mm con uno spessore di 25 mm. Sono sagomate nella loro parte superiore secondo un profilo ricercato che comprende anche un traforo centrale che conferisce leggerezza ed eleganza all’insieme.
A seconda dei vostri gusti e della vostra attrezzatura, potrete realizzare questo reggilibri a mano o a macchina. Nel primo caso, eseguirete il taglio con un seghetto per traforo (dopo aver praticato un foro passante per inserire la lama nella parte centrale. La fase più complessa della realizzazione riguarda la sagomatura dei bordi. Potrete lavorare con lo scalpello, ma anche con utensili da scultore (bulino, sgorbie e scalpelli). Servitevi del bulino per i contorni lungo tutto il perimetro delle due facce del pezzo. Lo smusso dei bordi può essere realizzato con uno scalpello e rifinito con la raspa e la cada vetrata. Se disponete di una macchina combinata per legno, potrete modanare i bordi con la fresatrice. In seguito, il legno dovrà essere accuratamente levigato e incerato.
Per realizzare facilmente i due lati del reggilibri, realizzate questa sagoma con del cartone o ricavandola da un pannello di masonite. Nel nostro caso, le dimensioni sono uguali ad un terzo delle dimensioni reali. Potrete però adottare altre proporzioni, in funzione della grandezza dei volumi che desiderate esporre. Potrete anche adottare un taglio e una modanatura più complessi, ispirandovi a mobili antichi per il disegno.