Gli oggetti da collezione sono difficili da esporre, ma questo espositore consente di sistemarli razionalmente.
Se passate regolarmente i vostri fine-settimana alla ricerca di miniature, le potrete esporre in questo espositore dai numerosi scomparti per offrire le vostre collezioni microscopiche agli sguardi ammirati dei vostri conoscenti. È studiato sul principio delle cassette dei tipografi dove, in passato. i compositori sistemavano i caratteri di piombo. Potrete realizzarlo in pino ma, visto che la quantità di legno utilizzata non è eccessiva, è consigliabile scegliere un legno più pregiato che potrà ricevere una bella finitura. La cornice è costituita da un listello quadrato di 25 x 25 mm di lato; i quattro lati sono assemblati tramite blocchetti di assemblaggio incollati e avvitati. I due listelli che formano una croce al centro sono assemblati a metà legno, come pure i piccoli divisori.
l piccoli divisori interni sono assemblati a metà legno a croce e incollati con il rinforzo di un chiodino a testa tonda. Gli intagli di 6 mm di larghezza e di 12.5 mm di profondità sono realizzati tramite una sega per tenoni a dentatura fine e uno scalpello.
Al centro, i due listelli sono assemblati a metà legno a croce e incollati con colla per legno. L’intaglio è largo 25 mm e profondo 12,5 mm.
l divisori interni sono semplicemente incollali e inchiodati quando intersecano la cornice esterna. Utilizzate dei chiodini a testa tonda, accecandone le teste.
Avrete bisogno di circa 4.5 m di listello quadrato di pino o quercia di 25 mm di lato e di 12 m di listelli di 25 x 12 mm di sezione. Vi occorrono anche colla per legno, viti a testa svasata, chiodini a testa tonda. carta vetrata, tintura impregnante e cera (o vernice trasparente).
Iniziate costruendo la cornice esterna. Su un foglio di carta. fatto scivolare sotto, eseguite un disegno dei divisori interni e posizionateli uno dopo l’altro. Terminate levigando tutte le superfici con la carta vetrata a grana fine. Quindi, verniciate e incerate.