Hai presente quando fai acquisti online e poi, aprendo il pacco, ti accorgi che qualcosa non torna? Magari la taglia è sbagliata, il tessuto non ti convince o, semplicemente, non era come te lo immaginavi. Se stai leggendo queste righe, è probabile che tu abbia in mano uno di quegli acquisti di cui vuoi liberarti, con un reso, naturalmente! SHEIN, tra i siti più gettonati per l’abbigliamento a prezzi accessibili, ha reso piuttosto agevole l’intero processo di restituzione. Tuttavia, è normale avere dubbi: “Saranno complicate le procedure?” “Riuscirò a farmi rimborsare?” “Devo stampare qualcosa?”
Onestamente, non c’è nulla di troppo complesso, ma serve un po’ di organizzazione. Fammi spiegare meglio come funziona e quali accortezze adottare per evitare problemi lungo il percorso. Non è un’operazione da astrofisica, ma neanche da sottovalutare, bastano pochi passaggi fatti con attenzione e potrai ricevere il rimborso senza troppi intoppi.
Indice
- 1 Prima di Tutto – Controlla la Politica di Reso
- 2 Accedi al Tuo Account: Dove Tutto Ha Inizio
- 3 Seleziona gli Articoli da Restituire: Non Buttiamoci a Caso
- 4 Preparare il Pacco: Alla Ricerca dello Scatolone Perfetto
- 5 Costi e Tempi di Reso: Quanto Devo Aspettare?
- 6 Piccoli Inconvenienti: Cosa Fare se Qualcosa Va Storto
- 7 Rimborso su Carta, Credito sul Sito o Altro?
- 8 Domande Frequenti e Curiosità
- 9 Suggerimenti Pratici per Evitare Resi nel Futuro
- 10 Una Breve Digressione sull’Esperienza di Acquisto Online
- 11 Conclusioni
Prima di Tutto – Controlla la Politica di Reso
Prima ancora di accedere al tuo account, è fondamentale capire i termini di restituzione di SHEIN. Sai, le politiche cambiano di tanto in tanto, e le condizioni possono variare in base al paese in cui ti trovi o ai tipi di articoli acquistati. SHEIN, di solito, garantisce un periodo standard (intorno ai 30 giorni) per restituire i prodotti, a patto che siano in condizioni perfette, con cartellini originali e senza tracce d’uso. Ti conviene agire in fretta: se lasci passare troppo tempo, potresti trovarti fuori finestra e con un capo che non puoi più rendere.
Articoli non restituibili: Di solito, la biancheria intima, i costumi da bagno e i prodotti beauty non rientrano nella categoria dei resi, per ragioni igieniche. Fai un controllo sulla pagina dedicata o nelle FAQ del sito per assicurarti che il tuo acquisto non rientri tra quelli esclusi.
Condizioni del prodotto: Se l’articolo ha macchie, segni di usura o se hai tolto i cartellini, la restituzione potrebbe non essere accettata. Lo sai? A volte si rischia di rovinare i capi anche solo provandoli frettolosamente con troppa insistenza (magari stappando la cucitura di un bottone). Conviene sempre fare attenzione.
Accedi al Tuo Account: Dove Tutto Ha Inizio
Dopo aver dato un’occhiata alle regole generali, è arrivato il momento di fare il login sul tuo profilo SHEIN. Sembra banale, ma capita di dimenticare la password o di aver usato una mail secondaria (quella che creiamo per gli store online). Se sei nel panico perché non ricordi le credenziali, calma e sangue freddo: usa la procedura “Recupera Password,” e dovresti risolvere tutto in pochi minuti.
Vai su “I Miei Ordini”: Una volta dentro, clicca sulla sezione dedicata agli acquisti. Lì troverai la lista di tutti gli ordini effettuati, con date e numeri di riferimento.
Seleziona “Reso”: Vicino a ogni ordine, in genere c’è un pulsante o un link che consente di iniziare il processo di restituzione. Tieniti pronto a seguire le istruzioni passo passo.
Potresti ritrovarti articoli con stati di spedizione differenti (ad esempio, uno in arrivo e uno già consegnato). Assicurati di cliccare sull’ordine giusto, relativo al capo che vuoi restituire. In fondo, sarebbe un bel pasticcio selezionare quello sbagliato e rendere un prodotto che non possiedi nemmeno più.
Seleziona gli Articoli da Restituire: Non Buttiamoci a Caso
Non è insolito ordinare più capi da SHEIN, attratti dai prezzi bassi e dalle infinite varietà di stili. Poi magari ti innamori davvero di un vestito su cinque e decidi di tenere solo quello. Nulla di male! L’importante è spuntare correttamente i prodotti che intendi rimandare indietro. Il sistema ti chiederà anche di indicare il motivo del reso: taglia errata, prodotto difettoso, qualità insoddisfacente e così via.
Motivo del reso: Sii sincero. Se la taglia è sbagliata, è inutile indicare “colore non corrispondente.” Potrebbe sembrare una sciocchezza, ma fornire dati corretti aiuta anche il sito a migliorare le descrizioni e i suggerimenti futuri.
Commenti aggiuntivi: A volte c’è uno spazio per inserire note personali. Può sembrare facoltativo, ma se il prodotto è seriamente danneggiato o ti è arrivato con un difetto di fabbrica, qualche riga di spiegazione potrebbe accelerare la procedura di controllo.
Una piccola digressione: hai mai riflettuto sul perché così tanta gente acquista da SHEIN? Certo, i prezzi convenienti e i modelli di tendenza attirano. Tuttavia, non dimentichiamo che un acquisto responsabile è sempre consigliabile — comprare un mucchio di roba che poi finisce per essere resa (o peggio, gettata) non fa bene né al portafoglio né all’ambiente. Ma non sono qui a fare la morale, tranquillo; è solo un pensiero che ogni tanto vale la pena tenere a mente.
Preparare il Pacco: Alla Ricerca dello Scatolone Perfetto
Ora che hai selezionato i capi da restituire, SHEIN ti fornirà un’etichetta di spedizione o un documento di reso scaricabile. A volte, potresti anche ricevere le istruzioni via email. In genere, hai due possibilità: stampare il modulo e incollarlo sul pacco, oppure mostrargli un QR Code (dipende dalle soluzioni logistiche disponibili nella tua area).
Come Impacchettare in Modo Corretto
Usa la confezione originale: Se possibile, reinserisci i prodotti nel sacchetto di plastica e poi nella scatola in cui sono arrivati. Così riduci sprechi e semplifichi le operazioni di controllo.
Togli le etichette vecchie: Se sulla scatola ci sono altre etichette di precedenti spedizioni, rimuovile o coprile per evitare confusione al corriere.
Chiudi bene il pacco: Un nastro adesivo robusto è essenziale. Immagina come verrebbe trattato il tuo pacco durante il viaggio di ritorno: non sempre con i guanti di velluto.
Applica la nuova etichetta di reso: Se non devi stampare niente, assicurati di avere almeno il codice di tracciamento a portata di mano. Non c’è nulla di peggio che spedire il pacco e non sapere nemmeno come seguirlo.
SHEIN di solito collabora con corrieri convenzionati, quindi troverai indicazioni precise su dove consegnare il pacco. Potrebbe trattarsi di un punto di raccolta, di un ufficio postale o di un negozio affiliato. Nonostante ci siano differenze da zona a zona, in generale l’iter è simile: consegni il tuo pacchetto, ricevi una ricevuta e sei pronto a tracciare il percorso di ritorno.
Costi e Tempi di Reso: Quanto Devo Aspettare?
Il tempo è denaro, dicono. E anche nel caso dei resi, la tempistica conta parecchio. Se hai pagato l’ordine con una carta di credito o un sistema di pagamento elettronico (tipo PayPal), è plausibile che il rimborso arrivi qualche giorno dopo la conferma di ricezione da parte di SHEIN. Il tempo di attesa varia, ma in media, entro un paio di settimane puoi aspettarti di vedere i soldi riaccreditati. A volte, però, potrebbero passare anche 20-30 giorni lavorativi, specialmente se ci sono ritardi doganali o logistici.
Spese di spedizione: SHEIN, in molte nazioni, offre il primo reso gratuito su ogni ordine, mentre per i successivi potrebbe addebitare un piccolo costo. Ti conviene verificare in anticipo: potresti risparmiare, rendendo tutti gli articoli indesiderati in un’unica spedizione.
Tempi di elaborazione: Una volta ricevuto e verificato il pacco nel magazzino, la pratica di rimborso viene avviata. Poi tutto dipende dalla velocità del tuo metodo di pagamento. Hai presente quando controlli ossessivamente l’estratto conto ogni mattina, sperando di vedere il rimborso apparire? Capita a tutti. Tieni duro, di solito ci vuole solo un po’ di pazienza.
Piccoli Inconvenienti: Cosa Fare se Qualcosa Va Storto
Ok, mettiamo lo scenario peggiore: hai inviato il pacco da settimane, ma nel tuo account non risulta ancora consegnato. Oppure ti appare un messaggio di errore. Magari hai lasciato passare giorni senza verificare, convinto che tutto stesse filando liscio, e ora sei in ansia. Prima di disperare, cerca il codice di tracciamento e controlla lo stato della spedizione sul sito del corriere. Può darsi che il pacco sia ancora in transito o che sia andato momentaneamente in giacenza, magari perché l’indirizzo di destinazione non era chiaro.
Se il corriere conferma la consegna, ma nel tuo profilo SHEIN non risulta nulla, puoi:
Contattare l’assistenza clienti: Hanno una chat e una sezione FAQ piuttosto dettagliate. Fornisci il numero d’ordine, il codice di tracciamento e tutti i dettagli necessari per semplificare la ricerca.
Verificare di aver seguito correttamente le istruzioni di reso: A volte, basta una piccola svista (come dimenticare il modulo di restituzione all’interno del pacco) per rallentare l’intera procedura.
Tenere pronti eventuali documenti: Se hai inviato foto del prodotto danneggiato o difettoso, conserva anche quelle. Aiuteranno a velocizzare i controlli.
Lo sai? In certi periodi di punta, come dopo il Black Friday o durante i saldi di fine stagione, i magazzini sono sommersi di resi. È normale che i tempi si allunghino un po’. Proprio per questo, molte persone scelgono di evitare acquisti “impulsivi.” Ma so bene quanto sia facile lasciarsi tentare dalle promozioni.
Rimborso su Carta, Credito sul Sito o Altro?
Un altro aspetto che spesso genera confusione è la modalità di rimborso. SHEIN, di default, potrebbe proporti un credito spendibile sul sito (detto Wallet SHEIN), che potrai utilizzare per i tuoi acquisti futuri. Se invece preferisci riavere i soldi sulla carta o sul conto PayPal, ti basta selezionare quella specifica opzione quando completi la richiesta di reso. In caso contrario, ti troverai un buono sul tuo profilo. Alcuni clienti trovano comodo accettarlo, perché sanno già che compreranno di nuovo. Ma se desideri i fondi liquidi, scegli senza esitazioni il metodo di rimborso tradizionale.
Domande Frequenti e Curiosità
1. Posso cambiare la taglia invece di restituire l’articolo?
SHEIN in genere non effettua cambi diretti, quindi devi comunque restituire il prodotto e poi acquistarne uno nuovo con la taglia giusta. È un po’ macchinoso, ma almeno ti dà la libertà di decidere se acquistare un articolo diverso o rinunciare del tutto.
2. Che succede se non trovo lo scontrino o l’etichetta originale?
Il scontrino cartaceo non sempre viene inviato. L’importante è avere la conferma d’ordine online e seguire la procedura digitale. Alcuni articoli, però, potrebbero avere un adesivo con codice a barre o etichette particolari. Se li hai persi, assicurati di comunicare la cosa all’assistenza, così sapranno come gestire al meglio la tua pratica.
3. Se il prodotto è difettoso, pago comunque le spese di restituzione?
In molti casi, se l’articolo è difettoso, SHEIN potrebbe non addebitare costi di spedizione aggiuntivi. Tuttavia, le politiche variano, quindi controlla la sezione “Contattaci” o manda una mail per avere conferme precise.
4. Quanto tempo ho per segnalare un difetto?
Come accennato prima, in media 30 giorni. Ma ricordati di farlo il prima possibile, perché se aspetti troppo, potresti non rientrare più nelle condizioni di garanzia. Inoltre, più passa il tempo, meno è credibile che il danno fosse presente all’arrivo.
Suggerimenti Pratici per Evitare Resi nel Futuro
Lo so, siamo qui a parlare di resi, ma ti svelo un paio di dritte se vuoi comprare su SHEIN senza ritrovarti a restituire un intero guardaroba:
Leggi le recensioni: Le recensioni con foto reali sono la tua migliore amica. Spesso contengono indicazioni sulla vestibilità, sulla qualità del tessuto e sulla fedeltà del colore.
Consulta la guida alle taglie: SHEIN fornisce misure dettagliate (busto, vita, fianchi, lunghezza capi). Armati di metro e confronta i dati prima di confermare l’ordine. Un capo “S” non è sempre lo stesso in tutto il mondo!
Non farti ingannare dal prezzo: Se un abito costa davvero pochissimo, valuta con attenzione la qualità attesa. Se il costo è super contenuto, non aspettarti una finitura da boutique di lusso. A volte, la delusione nasce da aspettative troppo alte.
Sì, lo ammetto: è facile lasciarsi prendere dalla foga dello shopping online, soprattutto se hai adocchiato i completini da palestra o i vestitini per le feste. E poi? Li provi, non ti piacciono e devi restituirli. Una selezione più attenta riduce il rischio di spreco di tempo e denaro.
Una Breve Digressione sull’Esperienza di Acquisto Online
Forse ti starai chiedendo: “Ma perché così tante persone acquistano su SHEIN e poi restituiscono?” Beh, innanzitutto è una questione di moda rapida a basso costo. Ogni giorno saltano fuori nuovi trend, e per stare “al passo” (senza scomodare la celebre frase del dover essere ‘sempre in linea con la moda’), c’è chi preferisce comprare spesso, anche se poi la qualità non sempre corrisponde alle aspettative. Inoltre, molti clienti sono incuriositi dalle innumerevoli proposte: c’è chi compra abiti per un evento singolo, chi cerca ispirazione per poi riadattarli, chi vuole un look estroso da sfoggiare in un’occasione particolare.
In ogni caso, quando decidi di restituire un capo, stai compiendo un atto consapevole: stai dicendo “Questo non fa per me” e, di conseguenza, rimettendo in circolo un articolo che potrebbe essere ricondizionato o gestito dall’azienda secondo le proprie politiche di magazzino. Non è un processo a impatto zero, lo sappiamo, ma almeno tu riavrai i tuoi soldi (o un buono) e potrai destinare quelle risorse a un acquisto più adatto.
Conclusioni
In definitiva, fare un reso su SHEIN non è così complicato, basta seguire i passaggi con cura:
Leggere la politica di reso e assicurarsi di essere entro i tempi previsti.
Accedere al proprio account e selezionare l’ordine da restituire.
Scegliere gli articoli e specificare il motivo del reso.
Preparare il pacco in modo sicuro, utilizzando la confezione originale e l’etichetta fornita.
Spedire tramite il corriere convenzionato, conservando codice di tracciamento e ricevuta.
Aspettare il rimborso, controllando regolarmente la cronologia ordini e le notifiche sul profilo.
Lo sai? A volte la parte più noiosa non è tanto stampare l’etichetta o trovare un pacchetto adeguato, ma aspettare il riscontro definitivo. Eppure, se segui tutto alla lettera, avrai poche sorprese. Considera sempre che gli imprevisti possono capitare: pacchi smarriti, ritardi di elaborazione, comunicazioni poco chiare. Ma la regola d’oro è: niente panico. L’assistenza SHEIN è stata pensata proprio per aiutarti a risolvere eventuali magagne.
Spero che questa guida ti abbia chiarito le idee e fatto sentire un po’ più sicuro nel procedere col tuo reso. D’altronde, l’esperienza di shopping online dev’essere divertente, e la possibilità di restituire ciò che non va è parte integrante di questo sistema. Se poi stai già pensando al prossimo acquisto, magari ti basterà qualche accorgimento per evitare di ripetere la scena del reso a distanza di pochi giorni.